Mai come in questo momento ognuno di noi torna all’essenzialità, una parola che nella sua semplicità
comprende tutto.
Di questo per noi sono maestri gli animali che, come letto tante volte, sanno parlare ma solo a chi li sa
ascoltare ... Loro, con il loro modo di fare essenziale, ci tengono ancorati a ciò che di vero ed importante c’è
nelle nostre vite, e cioè i legami, a volte anche dandocene insegnamento.
Ciò che contraddistingue un legame, che sia esso tra due persone, tra due animali o tra persona e animale,
è il SENSO DI CURA che, per essere costruttivo, ha bisogno di un altro elemento fondamentale e cioè
dell’empatia.
La capacità di lettura di ciò che succede “dentro “, riconoscere quali emozioni prova chi ci è accanto
corrisponde quindi ad avere la risposta adeguata in quel momento, rispetto a quella situazione, nei
confronti di quella persona o di quell’animale.
In questo momento ciò che viviamo più di tutto insieme al nostro cane e ciò di cui godiamo è la relazione;
per i nostri amici animali infatti è il tempo per passare molte ore insieme, aiutandoci oltretutto con la loro
presenza, a trascorrere queste giornate difficili e a volte tristi.
Come possiamo alimentare questa relazione in maniera costruttiva?
Credo che ognuno di noi abbia la capacità di essere empatico. Può succedere a volte che presi da faticosi
ritmi di vita si sviluppino altre competenze, ma nessuno ne è sprovvisto, è una capacità che va
semplicemente allenata.
Come? Passando attraverso “l’ascolto”, o meglio in questo caso l’osservazione. In queste giornate chi ha
modo può osservare comportamenti nuovi del proprio cane, ma anche comportamenti abituali ai quali non
si è mai data una spiegazione.
Gli animali esprimono sempre qualcosa, spiegandomi meglio, nell’interesse di risparmiare energie per
eventuali casi di necessità, gli animali non esprimono mai un comportamento senza che questo abbia un
significato.
Scoprirlo ci permette di conoscere meglio e di interpretare più correttamente il nostro compagno di
viaggio, così da poter avere per lui le risposte più adeguate. Tutto questo fa parte del prendersi cura.
Cosa esprimono con i loro comportamenti e come possiamo aiutare i nostri cani, viste le restrizioni e le
limitazioni che tutti noi stiamo vivendo?
E’ probabile che i vostri amici facciano fatica a stare molte ore in casa, soprattutto i cani che seguono
discipline, allenamenti settimanali, o quelli abituati a fare lunghe passeggiate nei boschi o a frequentare
aree cani. Per loro la necessità di scaricare stress è tanto importante quanto per noi. Come?
Attraverso attività olfattive, i così detti giochi di nosework, regaliamo la possibilità ai nostri amici di
scaricare stress, aumentare i tempi di concentrazione ma anche di divertirsi!
Tutte la attività che permettono al cane di impiegare l’olfatto infatti, sono al tempo stesso dissipatori di
stress, mettendo in atto il funzionamento dell’apparato olfattivo ricettivo che nel cane è molto più
complesso rispetto all’uomo.
Un altro strumento che abbiamo per aiutare i nostri cani ad eliminare o diminuire stati di stress sono le
attività di masticazione; è noto infatti che i cani nella masticazione producono endorfine nel cervello, e cioè
neurotrasmettitori che fungono da antidepressivi naturali e che hanno un effetto benefico sull’umore;
aumentano così la produzione di serotonina, altro neurotrasmettitore noto anche come “ormone del
buonumore” ed infine la masticazione provoca un abbassamento dei livelli di cortisolo nel sangue,
chiamato anche ormone dello stress, e di adrenalina, generando quindi uno stato di rilassamento.
In queste giornate quindi possiamo riempire il tempo con giochi come:
GIOCO DELLE COPPETTE
consiste nel nascondere un premio in cibo solitamente sotto ad un contenitore che sia esso un cinesino,
piuttosto che un vasetto di yogurt forato o magari anche dei vasi di plastica ribaltati dei quali non sappiamo
più cosa fare. Inizialmente ne utilizzeremo uno soltanto e piano piano aumenteremo la difficoltà
aumentando il numero dei premi nascosti, uno per ogni cinesino.
Come per ogni esercizio attività o qualsivoglia gioco, si presenterà al cane in forma semplice, facendogli
vedere dove si nasconde il premio e soltanto in un secondo momento lo si fa di nascosto!
E ‘ consigliabile per i cani che fanno attività di ricerca non utilizzare lo stesso comando che viene utilizzato
solitamente durante gli allenamenti.
Questo è un esempio per dare indicazione di cosa si tratti un gioco olfattivo!
Un altro esempio può essere l’utilizzo di una pallina da tennis, da far cercare al cane in qualche angolo della
casa!
Divertente possono essere anche i giochi di attivazione mentale, utili per far passare il tempo ai cani
ingegnandosi con la mente per capire come fare ad ottenere quel premio nascosto!
I giochi possiamo sempre costruirli con materiale di riciclo, in questo caso:
GIOCO DELLA BOTTIGLIA:
avrò bisogno di una bottiglia di plastica, dopo averla lavata provvederò a forarla in diversi punti. All’interno
inserirò dei premi e il cane facendola rotolare dovrà riuscire a far fuoriuscire tutto ciò che è al suo interno.
GIOCO DELLA BOTTIGLIA CHE GIRA:
avrete sempre bisogni di una bottiglia sulla quale in questo caso farete solo due fori laterali, uno per ogni
lato, alla stessa altezza. Fate cosi passare all’interno dei fori uno spago con il quale potrete legare la
bottiglia, magari a due gambe del tavolo o a quelle di una sedia. Togliendo il tappo inserirete all’interno
sempre del cibo, che il cane dovrà far uscire capovolgendo la bottiglia con il muso o con le zampe!
Altra cosa utile può essere l’utilizzo dei Kong, con all’interno nascosto del cibo, così da permettere al cane
di passare un po’ di tempo per arrivare a raggiungere e far fuoriuscire ciò che di buono è stato nascosto!
Altri giochi che possiamo costruire in casa sempre con materiale di riciclo possono essere:
Trecce per giocare a tira e molla:
è sufficiente tagliare più strisce di qualche panno, pile o coperta vecchia che abbiamo in casa ed
intrecciarle, facendo i nodi alle due estremità.
Se vogliamo giocare invece con un tira e molla utilizzando una pallina perché al nostro cane piace di più,
possiamo forare la pallina da tennis alle due estremità e far passare all’interno un cordino.
Sempre con una pallina possiamo riciclare magari un calzino spaiato e metterla al suo interno, la pallina
rimbalzerà comunque ma avrete anche la possibilità di giocare con il cane a tira e molla! Questo gioco
solitamente è molto amato dai cagnolini di piccola taglia.
E se non abbiamo palline in casa? Bene, costruitene una che sicuramente non rimbalzerà ma che potrete
comunque lanciare al vostro cane, con dello scotch da pacchi. Fate una bella palla con lo scotch, grande
quanto necessario per il vostro cane, e chiudetela sempre all’interno di un calzino con un elastico!
In merito alla masticazione fate attenzione a non esagerare con la somministrazione di vari stick, la
produzione di endorfine se troppo stimolata può avere l’effetto contrario e quindi darne dipendenza,
proprio come succede per noi con gli allenamenti sportivi intensi.
Non solo, non perdete di vista la qualità dei prodotti che somministrate al cane e tenete in considerazione
che qualsiasi novità deve sempre essere proposta in maniera graduale così da non creare scompensi a
livello gastrointestinali.
Sconsigliamo le ossa fatte di pelle di bufalo, ma nel caso le aveste già in casa per il vostro cane non
lasciatele mai a disposizione senza la vostra presenza, ricordatevi di toglierle non appena diventino piccole
perché con la salivazione del cane sono molto scivolose e viscide e facilmente si rischia il soffocamento.
Altro motivo importante per non lasciarle a disposizione a lungo soprattutto adesso che le temperature
sono aumentate, è la carica batterica che si forma con la decomposizione dei componenti, provocando
generalmente dissenteria.
Un passatempo invece utile e di buona qualità può essere il corno di cervo, che ha la stessa funzione di un
osso e che potete trovare in tutti i Pet shop.
Restiamo a disposizione per qualsiasi necessità o chiarimento; potete contattarmi via mail
vivianac.mia@gmail.com
Mobile 342-9121533
Viviana Cialoni
X-plorer Dog Solution Bergamo