Scopi del corso
Il corso d'educazione per cuccioli X-PLORER Puppy serve a fornire le informazioni e le indicazioni tecniche necessarie per la miglior gestione del proprio cucciolo, al fine di
prevenire comportamenti indesiderati. Un cucciolo ben educato, con regole e relazione solida sarà in futuro un cane adulto felice.
Tematiche trattate
- Sviluppo della dipendenza affettiva nel nuovo branco-famiglia
- Educare a sporcare fuori casa
- L'abituazione a rimanere solo
- La corretta alimentazione
- Manipolazione convenzionale e non del cane
- La comunicazione fra cani e quella fra cani e persone
- La salute del cane e la prevenzione dei piccoli infortuni
- Il gioco come metodo educativo
- Diritti e doveri di un buon proprietario
Chi vi partecipa
I cuccioli che partecipano ai nostri corsi di educazione X-PLORER puppy devono almeno aver terminato il secondo ciclo vaccinale, devono essere stati già trattati contro i parassiti intestinali e
devono essere stati adottati dai loro proprietari da almeno 10 giorni.
Si accettano ai corsi, cuccioli dagli 80 giorni ai 6/7 mesi di età in base alla razza a cui appartengono.
Le lezioni per i cuccioli saranno 10, di cui la prima totalmente teorica di circa un'ora le successive pratiche di circa un'ora e mezza.Le lezioni con i cuccioli si svolgeranno in un
ambiente sicuro e riparato.
Gli iscritti verranno inseriti in gruppi di massimo sei partecipanti, nel caso il gruppo fosse più numeroso è prevista la presenza di più istruttori.
Contenuti teorici degli incontri
Nella prima lezione teorica verranno trattati i seguenti argomenti:
- Il cane, chi è costui?
- Informazioni generali sulla corretta gestione del cane e sulla vita in famiglia
- Spiegazioni utili per la compilazione di una scheda di crescita del cucciolo che lo accompagnerà per tutta la durata del corso e oltre, quale ottimo strumento di controllo della crescita e della
salute del cane, nonché ottimo strumento di confronto con gli altri proprietari.
- Come funziona la mente del cane,
- quale è il nostro metodo e perchè lo abbiamo scelto.
Tutti gli argomenti discussi saranno supportati da una dispensa che verrà consegnata ad ogni partecipante del corso.
Contenuti pratici degli incontri
Nelle successive 10 lezioni pratiche verranno affrontati i seguenti temi:
- socializzazione dei cuccioli fra loro; con un adulto regolatore e con i partner disponibili (nella zona limitata della nursery)
- sensibilizzazione (Uditivi e motori)
- creazione delle aspettative, della motivazione e della cooperazione (il gioco del riporto, dello straccetto, le due palline, le coccole)
- socializzazione dei cuccioli (in un ambiente sempre protetto ma diverso e più spazioso rispetto al primo)
- creazione delle aspettative:
- insegnamento della comunicazione visiva (Watch)
- insegnamento del BRAVO come parola di lode
- manipolazione convenzionale:
- coccole e carezze
- controlli sul corpo del cane: orecchie, zampe, occhi, bocca
- socializzazione dei cuccioli (nel campetto)
- ripasso delle attività pratiche effettuate nelle precedenti lezioni e insegnamento del SEDUTO
- insegnamento del TERRA
- insegnamento del RESTA
- VALORE DEL NO
- insegnamento del LASCIA
- abituazione al guinzaglio e conduzione in passeggiata con il cucciolo
- insegnamento del VIENI
- socializzazione dei cuccioli in un ambiente ampio e protetto come uno dei campi d'addestramento
- manipolazione non convenzionale palestra
- conduzione in passeggiata, AL GUINZAGLIO
- esperienza di passeggiata con momenti di vita quotidiana (BAR )
Al termine di ogni corso per cuccioli, i prorpietari avranno la possibilità di provare con il proprio cane ogni disciplina presente nell'associazione.
Info: NICOLA 347.2630170 VIVIANA : 342-9121533