Associazione X-PLORER Bergamo
Associazione X-PLORER Bergamo

RICERCA SPORTIVA

X-PLORER organizza corsi ed eventi di ricerca su maceria, in superficie, su valanga e soccorso nautico.

Tra le attività cinofile che vedono impiegato il binomio conduttore/cane ce n'è una, la ricerca sportiva, che permette di sfruttare al meglio una dote speciale del nostro amico a quattro zampe: l'olfatto.

 

 

I cani infatti sono mammiferi cosiddetti macrosmatici, cioè soggetti in cui la funzione dell'organo olfattivo supera per importanza la funzione visiva.

Il nostro corso è rivolto a tutti coloro che amano le attività all'aria aperta, in mezzo alla natura, in scenari sempre più variegati e che abbiano il desiderio di condividere un'esperienza davvero particolare con il proprio cane.

Nelle prime sessioni del corso, come per tutte le nostre altre attività, il lavoro viene impostato sotto forma di gioco, senza nessuna forzatura: il conduttore dovrà nascondersi e il cane si divertirà a cercarlo.

Solo nelle fasi successive, e solo quando il cane avrà dimostrato di aver capito lo scopo del suo "lavoro", si procederà alla ricerca di persone diverse dal proprietario (figuranti), oppure anche nell'individuazione di oggetti precedentemente nascosti e/o chiamati per nome (discriminazione olfattiva).

Sono varie le modalità di Ricerca insegnate, o per meglio dire canalizzate dai conduttori: la Ricerca a Teleolfatto (nell'aria), a Megaolfatto (su pista), Fine (ricerca di oggetti in area delimitata).

E' importante sapere che quando si lavora con il cane in questo campo è necessario rispettare le sue tempistiche che sono diverse da quelle dell'uomo che vuole tutto e subito.

E' indispensabile avere pazienza e capire che quando il cane inizia la ricerca olfattiva, desensibilizza un po' gli altri sensi in quanto potrebbero essere motivo di distrazione (ONE TRACK MIND, UNA SOLA PISTA DI PENSIERO).

Spinti dalla grande passione per questa attività, gli istruttori di X-PLORER Dog Solution, insieme ad alcuni allievi del corso, dopo quattro anni circa di ricerca sportiva, hanno costituito un nucleo operativo di Protezione Civile specializzato nella ricerca in superficie (X-PLORER RESCUE DOG TEAM).

 

Comparazione dell'organo olfattivo

 

UOMO CANE
L'uomo vive di psicologia visiva Il cane vive di psicologia olfattiva (viene infatti detto mammifero macrosmatico)
Corteccia olfattiva: 1/10 Corteccia olfattiva: 2/3
Recettori olfattivi: 5 milioni Recettori olfattivi: 125 milioni un Bassotto, 225 milioni in un Pastore Tedesco
Membrana olfattiva: 50 cm Membrana olfattiva: 7 metri
Minor memoria olfattiva Maggior memoria olfattiva
Scarsa capacità di discernimento delle particelle di odore Capacità di discernimento delle particelle di odore grazie allo sdoppiamento degli etmoturbinanti
La minor quantità di cellule olfattive, non consentono di percepire grandi diluizioni di odori I cani possono identificare una sostanza pari a 1/100 della concentrazione, arrivando fino a percepire diluizioni sino a 1/10.000.000
L'estensione della superficie epiteliale va dai 3 ai 4 cm cubici L'estensione della superficie epiteliale va dai 18 ai 150 cubici, a seconda delle razze



News Stage e Corsi

Corso per Educatori Consulenti Cinofili Bergamo 2020
Prendersi Cura NUOVO ARTICOLO - Prendersi Cura Clicca qui!
X-PLORER ACADEMY
Clicca per Entrare nella pagina dedicata ai ragazzi.
UNICISC.COM
DOG4LIFE.IT
Servizi per bonifiche con cani anti-esplosivo e anti-droga - K9 SERVICES.IT
X-PLORER.IT
Stampa | Mappa del sito
Associazione X-PLORER Dog Solution C.F.91040230160